II laboratorio

Il corelab di Polisan si trova in via Ponte Nove Luci, a Potenza, sede nella quale confluiscono i campioni, tracciati e controllati nel trasporto, raccolti nei tre centri prelievi periferici, di piazza Della Costituzione e via Giuseppe Mazzini, a Potenza, e di via Roma, a Moliterno

Il laboratorio fornisce la possibilità di eseguire oltre 500 diversi tipi di analisi, la maggior parte delle quali viene eseguita in sede

La strumentazione del laboratorio, aggiornata ai più alti standards tecnici e tecnologici, garantisce una risposta pronta ed affidabile ad ogni necessità dell’utente

ambiti di indagine

Ematologia e Coagulazione

Chimica Clinica e Tossicologica

Sieroimmunologia

Microbiologia

Citoistopatologia

Allergologia e Intolleranze

Biologia Molecolare

EMATOLOGIA E COAGULAZIONE

L’ematologia è la branca della medicina di laboratorio che si occupa dello studio del sangue, degli organi e dei tessuti che compongono il sistema emopoietico.
L’ambito di indagine comprende le attività di prevenzione, diagnostica e trattamento di tutte le malattie afferenti al sangue e ai suoi elementi, ovvero globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Le malattie ematologiche vengono, nella maggior parte dei casi, diagnosticate attraverso un esame del sangue, come un emocromo completo, prescritto per un controllo di routine o per indagare un generale stato di malessere. Questo settore rappresenta il punto nodale del laboratorio e si avvale di metodiche e strumentazioni automatiche altamente sofisticate e complesse.
La coagulazione è la branca della medicina di laboratorio che studia le alterazioni emocoagulative, i vari fattori della coagulazione, dello stato della parete vascolare e delle piastrine. La coagulazione del sangue è il risultato di una serie di processi nei quali, all’interno o all’esterno di un vaso sanguigno, si viene a formare un coagulo o un trombo.

CHIMICA CLINICA E TOSSICOLOGIA

La chimica clinica è la branca della medicina di laboratorio che si occupa dello studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e dell’applicazione di tecniche analitiche, chimico-strumentali e chimico-immunologiche, per effettuare determinazioni diagnostiche o di routine sui liquidi biologici.
La tossicologia è la branca della medicina di laboratorio che si occupa delle attività di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie determinate da diversi agenti chimici, come farmaci, droghe ed altre sostanze. Tali esami rientrano nell’ambito della patologia medica e possono essere eseguiti per esigenze di tipo sanitario, medico/legale e di medicina del lavoro. I test tossicologici possono essere effettuati su diverse matrici biologiche (urine, capelli, saliva) con l’obiettivo di rintracciare la sostanza ricercata ed i suoi metaboliti.

SIEROIMMUNOLOGIA

La sieroimmunologia è la branca della medicina di laboratorio che si occupa del sistema immunitario, studiandone le funzioni fisiologiche: gli aspetti delle difese dell’ospite contro le infezioni e le avverse conseguenze delle risposte immunitarie. Attraverso le tecniche dell’immunometria, si utilizza una reazione antigene-anticorpo per determinare la concentrazione di un dato analita.

MICROBIOLOGIA

La microbiologia è la branca della medicina di laboratorio che si occupa dello studio delle malattie infettive da agenti patogeni. Si avvale di tecniche colturali, microscopiche ed immunologiche che possono essere applicate ai più svariati materiali (liquidi, essudati e tessuti) prelevati dall’organismo.

CITOISTOPATOLOGIA

La citoistopatologia è la branca della medicina di laboratorio che si occupa di analizzare le cellule che compongono i tessuti ed è utile per lo screening, la diagnosi, follow-up di patologie neoplastiche. La valutazione della morfologia cellulare è possibile grazie all’utilizzo di colorazioni specifiche per nucleo, citoplasma e membrana, e alla successiva osservazione al microscopio. I test sono in grado di evidenziare la presenza di alterazioni cellulari, associabili a: patologie pre-neoplastiche e neoplastiche; patologie di tipo infiammatorio, infezioni virali o batteriche.

ALLERGOLOGIA E INTOLLERANZE

L’allergologia è la branca della medicina di laboratorio che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie e delle patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità, cioè l’insieme delle reazioni che l’organismo mette in atto quando entra in contatto con particolari sostanze estranee. L’allergologia è legata da un rapporto di complementarità all’immunologia: un’allergia, infatti, è una patologia immunitaria attivata dalla reazione dell’organismo verso gli “allergeni”. Le malattie di area immunologica sono una famiglia molto numerosa di patologie, in cui il sistema immunitario, normalmente programmato per difendere l’organismo dall’aggressione di agenti patogeni esterni (che causano le malattie infettive), aggredisce, invece, l’organismo stesso, causando una progressiva degenerazione dei tessuti e degli organi.
L’immunologia clinica si concentra sulle affezioni derivanti da questa alterazione del sistema immunitario: tra queste malattie troviamo le malattie allergiche, oltre alle immunodeficienze, le malattie autoimmuni, nonché le malattie infiammatorie e auto infiammatorie.

BIOLOGIA MOLECOLARE

Gli esami di genetica e biologia molecolare nascono con l’obiettivo di valutare, analizzare ed identificare DNA, RNA, cromosomi, proteine, metaboliti ed altri elementi che fanno parte del nostro patrimonio genetico. Tali test rivestono una fondamentale importanza per l’attività di prevenzione, poiché riescono ad evidenziare la predisposizione genetica dell’organismo nei confronti di numerose patologie.