Prescrivibile
SI
Codice Ministeriale 90.38.2
Codice Regionale 1000841
Eseguibile Presso
Prenotazione
Tempi di Consegna
In giornata
Prescrivibile
SI
Codice Ministeriale 90.38.2
Codice Regionale 1000841
Eseguibile Presso
Prenotazione
Tempi di Consegna
In giornata
Il test è indicato per la valutazione della funzionalità ipotalamica, ipofisaria e tiroidea
NOTA BENE: Inoltre, è possibile eseguire la curva prolattinica, che è utile a valutare il corretto funzionamento dell’ipofisi, individuando la causa di un ciclo mestruale irregolare o assente, oppure quella di una perdita anomala di latte nel seno. La prolattina è, infatti, un ormone prodotto dalla ghiandola alla base del cervello, l’ipofisi. È la principale responsabile della produzione del latte materno dopo il parto e ha il compito di regolare il ciclo mestruale nelle donne: una quantità troppo alta di questo ormone può causare irregolarità o la scomparsa del ciclo, nonché le perdite di latte
Prelievo venoso
Digiuno di almeno 8 ore
In caso di curva prolattinica, il test prevede un periodo di 15 minuti di stabilizzazione in posizione distesa prima di eseguire il primo prelievo venoso. Il medico/specialista dovrà indicare a quanti punti deve essere eseguita la curva e la distanza di tempo tra un prelievo e l’altro. Poiché durante la prova il paziente dovrà rimanere sdraiato e sarà sottoposto ad infusione per via endovenosa, è preferibile svuotare la vescica prima di iniziare