Prescrivibile
NO
Eseguibile Presso
Prenotazione
Tempi di Consegna
In giornata
Prescrivibile
NO
Eseguibile Presso
Prenotazione
Tempi di Consegna
In giornata
Il test è indicato per la determinazione del tempo di transito oro-cecale (OCT), cioè la misura indiretta della funzionalità del tubo gastroenterico, ai fini di verificarne la motilità intestinale: questo tipo di breath test è utile per diagnosticare l’eventuale presenza di sovracrescita batterica (SIBO), nonché un’alterazione del tempo di transito oro-cecale (OCT). Nei pazienti diabetici, il breath test al lattulosio è spesso preferito al breath test al glucosio per la determinazione della SIBO
Espirato
• Il giorno antecedente all’esame è necessario evitare fibre e carboidrati complessi quali quelli contenuti in frutta, verdura, pane e pasta; in particolare, la sera precedente è raccomandata una cena leggera, evitare anche caramelle, chewing-gum e alcolici
• La mattina dell’esame è necessario essere a digiuno, è possibile bere soltanto acqua minerale non gassata
• Prima di recarsi in laboratorio, è consigliato effettuare dei risciacqui del cavo orale con bicarbonato
• NON lavare i denti
• Se si è fumatori, ci si deve astenere dal fumo almeno dalla sera precedente all’esame
• Durante l’esecuzione dell’esame NON possono essere consumati cibi, NON è possibile fumare o eseguire attività fisica
È importante riferire all’operatore eventuali sintomi tra un prelievo e l’altro
Si potrà riprendere l’alimentazione e le normali attività solo al termine dell’esame (durata max dell’esame 4h)
ATTENZIONE: Per garantire una adeguata accuratezza del test è indispensabile seguire le indicazioni sottoelencate:
• nelle ultime 4 settimane NON devono essere stati assunti antibiotici;
• nelle due settimane precedenti all’esame NON devono essere stati assunti lassativi, fermenti lattici o praticati clisteri per la pulizia intestinale;
• in caso di assunzione di altri farmaci è necessario informare l’operatore per assicurarsi che questi non interferiscano con i risultati del test;
• è obbligatorio informare l’operatore di patologie delle quali si soffre (es. diabete)