Sportello Medico

Video rubrica di approfondimenti medico-laboratoristici

Canale Youtube

La salute anche in vacanza! Gli effetti del caldo

In estate le alte temperature possono risultare pericolose per la salute. Gli effetti negativi del caldo intenso e prolungato dipendono dalla perdita di liquidi con la sudorazione, dall’eventuale surriscaldamento dell’organismo e dall’aumento delle concentrazioni ambientali di ozono. Oltre ai più noti accorgimenti come per esempio l’evitare di uscire nelle ore più calde, il ventilare gli ambienti e il bere molto, è importante sapere cosa fare in caso di malore e modificare alcune abitudini.

dott.ssa Emilia Maroscia

Ostetriche per te: Estate e mesturazioni

n estate, con l’arrivo del caldo, è frequente notare dei cambiamenti nel ciclo mestruale o anche avvertire lievi fastidi come maggiore senso di gonfiore e sensazione di pesantezza. L’ostetrica Lidia ci indica qualche accorgimento da mettere in pratica per alleviare questi sintomi, segui il video per saperne di più.

 

Ostetriche per te: I primi tuffi #acquaticitàneonatale

L’acqua è un elemento ben noto ai bambini che nella vita intrauterina vivono immersi nel liquido amniotico. Quando si parla di acquaticità neonatale non si intende insegnare nuotare, ma piuttosto far entrare in contatto il bambino con l’acqua e con le sensazioni ad essa connesse. Questa attività, infatti, ha numerosi effetti positivi sullo sviluppo psicofisico e rafforza il rapporto genitore-bambino. Non ci sono rischi basta avere qualche piccola accortezza, ce lo spiega l’ostetrica Martina nel video.

 

La salute anche in vacanza! Come gestire l’alimentazione estiva.

Spesso nel periodo estivo si tende a porre scarsa attenzione all’alimentazione, ma bere e mangiare correttamente contribuisce a contenere i rischi per la salute e il senso di spossatezza legati alle ondate di caldo, soprattutto nelle persone più sensibili come bambini, anziani, donne in gravidanza e persone con patologie preesistenti.

dott.ssa Emilia Maroscia

IST: cosa fare in caso di dubbia/sospetta infezione?

Effettuare uno screening per le #IST è il primo passo che permette di ricercare i microrganismi potenzialmente coinvolti

dott.ssa Emilia Maroscia

Disturbi gastrointestinali:
cosa sono e come comportarsi

I disturbi intestinali non sono tutti uguali e possono manifestarsi con diversi sintomi, in presenza dei quali è sempre bene rivolgersi ad un medico per approfondire

dott.ssa Emilia Maroscia

Allergia, intolleranza
o sensibilità alimentare?

Allergia, intolleranza alimentare o sensibilità alimentare? Con la dottoressa Maroscia abbiamo analizzato le differenze tra questi tre tipi di reazioni avverse agli alimenti

dott.ssa Emilia Maroscia

Contattaci

Se hai bisogno di supporto compila tutti i campi contrassegnati da asterisco, uno dei nostri operatori ti risponderà nel minor tempo possibile

    Dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy
    ed esprimo il consenso al trattamento dei dati per le finalità indicate.