Contattaci
Se hai bisogno di supporto compila tutti i campi contrassegnati da asterisco, uno dei nostri operatori ti risponderà nel minor tempo possibile
Scarica l’APP per iOS e Android
Tutti i nostri servizi online a portata di smartphone per rendere sempre più semplice la tua esperienza in Polisan: prenotazione, archivio referti e molto altro
Poliambulatorio Polisan
Nella sede di Potenza, Nove Luci del Poliambultorio Polisan sono disponibili le nuove prestazioni specialistiche, di Holter cardiaco (ECG), Holter pressorio e Polisonnografia, erogate in telemedicina: consulta il calendario e prenota il tuo appuntamento
Poliambulatorio Polisan
Nella sede di Potenza, Nove Luci del Poliambultorio Polisan sono attive le branche specialistiche di andrologia ed urologia: consulta l’elenco delle prestazioni disponibili e lo staff medico
Hai bisogno di una visita specialistica?
Disponibili nella sede di Potenza, Nove Luci servizi specialistici di visite ed esami strumentali in regime privatistico: consulta l’elenco delle prestazioni disponibili, lo staff medico ed effettua la tua prenotazione
Hai bisogno di supporto?
È ora attivo e disponibile per tutti i nostri utenti un servizio di consulenza medica su quesiti clinici, interpretazione dei risultati di laboratorio ed eventuali approfondimenti diagnostici
Il sistema di prenotazione Polisan è attivo in tutte le nostre strutture:
procedi selezionando la sede, la prestazione, poi scegli data e orario che preferisci e fissa il tuo appuntamento;
inseriti i tuoi dati, riceverai una mail di conferma con il QR code da scansionare, o il codice da digitare, al totem in sede per ritirare il ticket
È disponibile una guida facile, intuitiva e completa delle prestazioni eseguibili in Polisan: uno strumento al servizio dei pazienti per la consultazione attiva di tutte le informazioni utili relative agli esami
specialistiche
specialistiche
La tua esperienza in Polisan sempre più smart: accedi comodamente a tutti i nostri servizi online da un unico supporto e resta connesso con aggiornamenti, notifiche e contenuti personalizzati
In estate le alte temperature possono risultare pericolose per la salute. Gli effetti negativi del caldo intenso e prolungato dipendono dalla perdita di liquidi con la sudorazione, dall’eventuale surriscaldamento dell’organismo e dall’aumento delle concentrazioni ambientali di ozono. Oltre ai più noti accorgimenti come per esempio l’evitare di uscire nelle ore più calde, il ventilare gli ambienti e il bere molto, è importante sapere cosa fare in caso di malore e modificare alcune abitudini.
dott.ssa Emilia Maroscia
n estate, con l’arrivo del caldo, è frequente notare dei cambiamenti nel ciclo mestruale o anche avvertire lievi fastidi come maggiore senso di gonfiore e sensazione di pesantezza. L’ostetrica Lidia ci indica qualche accorgimento da mettere in pratica per alleviare questi sintomi, segui il video per saperne di più.
L’acqua è un elemento ben noto ai bambini che nella vita intrauterina vivono immersi nel liquido amniotico. Quando si parla di acquaticità neonatale non si intende insegnare nuotare, ma piuttosto far entrare in contatto il bambino con l’acqua e con le sensazioni ad essa connesse. Questa attività, infatti, ha numerosi effetti positivi sullo sviluppo psicofisico e rafforza il rapporto genitore-bambino. Non ci sono rischi basta avere qualche piccola accortezza, ce lo spiega l’ostetrica Martina nel video.
Spesso nel periodo estivo si tende a porre scarsa attenzione all’alimentazione, ma bere e mangiare correttamente contribuisce a contenere i rischi per la salute e il senso di spossatezza legati alle ondate di caldo, soprattutto nelle persone più sensibili come bambini, anziani, donne in gravidanza e persone con patologie preesistenti.
dott.ssa Emilia Maroscia
Effettuare uno screening per le #IST è il primo passo che permette di ricercare i microrganismi potenzialmente coinvolti
dott.ssa Emilia Maroscia
I disturbi intestinali non sono tutti uguali e possono manifestarsi con diversi sintomi, in presenza dei quali è sempre bene rivolgersi ad un medico per approfondire
dott.ssa Emilia Maroscia
Allergia, intolleranza alimentare o sensibilità alimentare? Con la dottoressa Maroscia abbiamo analizzato le differenze tra questi tre tipi di reazioni avverse agli alimenti
dott.ssa Emilia Maroscia
Se hai bisogno di supporto compila tutti i campi contrassegnati da asterisco, uno dei nostri operatori ti risponderà nel minor tempo possibile
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute.
Cliccando su "Accetto tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Personalizza Cookies" per fornire un consenso controllato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |